Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea non più come “Comunicazioni della Commissione” ma mediante “Decisioni di esecuzione della Commissione”
Le norme armonizzate faranno riferimento all’ultima “Comunicazione della commissione” e dovranno essere confrontate con quanto contenuto nell’ultima “Decisione di esecuzione della Commissione”
Un passaggio interessante riguarda la EN 12100:2010 che, essendo l’unica norma di tipo A, non può garantire del tutto la conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE e pertanto non conferisce una piena presunzione di conformità.
(14) Le norme armonizzate EN 786:1996+A2:2009; EN 61496-1:2013, EN ISO 11200:2014 e EN ISO 12100:2010 dovrebbero essere ritirate perché non soddisfano più i requisiti a cui intendono riferirsi e che sono stabiliti nella direttiva 2006/42/CE.
Altro aspetto essenziale riguarda le macchine movimento terra e in particolare la EN 474-1 :
(10) A norma dell’articolo 10 della direttiva 2006/42/CE la Commissione ha chiesto il parere del comitato istituito dal regolamento (UE) n. 1025/2012 per stabilire se la norma armonizzata EN 474-1:2006+A4:2013 soddisfi i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute ai quali fa riferimento e che sono enunciati nell’allegato I della direttiva 2006/42/CE. Alla luce del parere del comitato, il riferimento della norma EN 474-1:2006 +A4:2013 è stato pubblicato con limitazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea mediante la decisione di esecuzione (UE) 2015/27 della Commissione (6). Il CEN ha migliorato la norma con la versione EN 474-1:2006 +A5:2018. Tuttavia la nuova versione non fa riferimento a un tipo di macchine movimento terra, vale a dire gli escavatori idraulici. Pertanto la norma EN 474-1:2006+A5:2018 non soddisfa a pieno i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.2.2 e 3.2.1 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE. È pertanto opportuno pubblicarla con limitazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.